Le caratteristiche salutari dell'olio extravergine sono direttamente legate alla sua qualità.
Extravergine da provare
Il territorio Pugliese e le sue varietà di olive


LA MOLITURA
Una panoramica sul ciclo di lavorazione delle olive che avviene nel frantoio Mazzone

Cura degli alberi
Per ottenere un olio di oliva di qualità, è fondamentale avere cura degli alberi. È da quattro generazioni che coltiviamo attentamente la terra piuttosto che utilizzare erbicidi.
Raccolta
Quando è il momento della raccolta le olive vengono raccolte a mano e trattate con grande cura.


Mondatura
Una volta raccolte, le olive vengono trasportate in azienda all’interno di casse forate. Arrivate ad essa attraverso una macchina che si chiama lavatrice vengono separati dalla raccolta i corpi estranei quali foglie e terra.
Molitura con macine in granito
Questa molitura consente una rottura delle olive meno violente, dal quale si ricava un olio meno aggressivo, più delicato.


Gramolazione
Lo scopo è quello di fare aggregare le goccioline di olio tra loro e agevolare l’operazione di estrazione alla centrifuga. E’ qui che si determina la temperatura di lavorazione che viene costantemente monitorata per non superare i 27°C.
Estrazione
Viene effettuata con un estrattore (centrifuga orizzontale), che per differenza di peso specifico riesce a separare i tre corpi: olio, acqua e sansa.
