Extravergine Mazzone

Le caratteristiche salutari dell'olio extravergine sono direttamente legate alla sua qualità.

L'olio extravergine di coratina

è una eccellenza della Puglia da portare nel Mondo

Questa convinzione ci spinge a mantenere gli standard più elevati dall'arrivo delle olive allo stoccaggio dell'extravergine prodotto.

Il nostro valore aggiunto viene ampiamente condiviso sia all’interno che all’esterno del nostro frantoio: da generazioni abbiamo a cuore la cura dell’oliva coratina che caratterizza le nostre coltivazioni.

Per produrre un olio extravergine di eccellenza ci impegniamo a seguire pedissequamente tutte le fasi di produzione, tramandate con precisione e passione: tutti gli step devono avvenire a bassa temperatura, rispettando le giuste tempistiche di lavorazione, assicurandosi di impiegare il minor apporto di ossigeno possibile.

Il nostro segreto? Tanti anni di esperienza unita a tecnologia, passione e, soprattutto, rispetto per il consumatore finale.

L’ulivo è il simbolo dell’agricoltura pugliese: un pezzo di natura e storia onnipresente in tutta la regione, in cui la creazione di olio extravergine rappresenta quasi la metà della produzione nazionale.

Se fino a pochi anni fa l’olio pugliese era prima di tutto noto per essere considerato la “base” per produrre l’olio di molte aziende dell’Italia centro-settentrionale, finalmente dopo qualche anno, grazie al lavoro di alcuni produttori che hanno saputo valorizzarne la qualità oltre la quantità, l’olio pugliese viene considerato fra i migliori d’Italia.

Il simbolo della produzione olearia regionale è la cultivar coratina, che caratterizza il più classico degli oli pugliesi, dall’aroma molto intenso e amaro che “gratta la gola”.

Questa aromaticità molto intensa è data dall’elevato contenuto di polifenoli, che ne fanno una sorta di antiossidante naturale.
Originaria della zona di Corato (da cui prende il nome) e Andria, l’olio di cortina viene generalmente prodotto nella zona che contraddistingue la Dop “Terra di Bari”, in particolare nella zona di produzione denominata “Castel del Monte” , dove è la cultivar prevalente.

Gli oli di Coratina, per le loro caratteristiche uniche, sono immediatamente riconoscibili anche al palato meno esperto: è uno dei prodotti più tipici e classici della straordinaria gastronomia pugliese.

Il territorio Pugliese e le sue varietà di olive

60 milioni

di ulivi in tutta la Puglia

Questo è il risultato del censimento delle piante simbolo della Puglia, o meglio di quante tra queste hanno le caratteristiche per potersi fregiare del titolo di piante secolari tocca quota 300mila.

15

piante per ciascun abitante pugliese

Gli ulivi pugliesi sono piante secolari che danno anche un olio con qualità e caratteristiche organolettiche senza eguali.

LA MOLITURA

Una panoramica sul ciclo di lavorazione delle olive che avviene nel frantoio Mazzone

Cura degli alberi

Per ottenere un olio di oliva di qualità, è fondamentale avere cura degli alberi. È da quattro generazioni che coltiviamo attentamente la terra piuttosto che utilizzare erbicidi.

Raccolta

Quando è il momento della raccolta le olive vengono raccolte a mano e trattate con grande cura.

Mondatura

Una volta raccolte, le olive vengono trasportate in azienda all’interno di casse forate. Arrivate ad essa attraverso una macchina che si chiama lavatrice vengono separati dalla raccolta i corpi estranei quali foglie e terra.

Molitura con macine in granito

Questa molitura consente una rottura delle olive meno violente, dal quale si ricava un olio meno aggressivo, più delicato.

Gramolazione

Lo scopo è quello di fare aggregare le goccioline di olio tra loro e agevolare l’operazione di estrazione alla centrifuga. E’ qui che si determina la temperatura di lavorazione che viene costantemente monitorata per non superare i 27°C.

Estrazione

Viene effettuata con un estrattore (centrifuga orizzontale), che per differenza di peso specifico riesce a separare i tre corpi: olio, acqua e sansa.