Cavatelli al sugo di funghi Cardoncelli e Salsiccia
Funghi Cardoncelli: l’autunno è il periodo delle Sagre e le città del Parco Nazionale dell’Alta Murgia pullulano di eventi e degustazioni.
E se il tempo è uggioso, non di rado nelle cucine pugliesi mamme, nonne, zie e qualche altro temerario componente della famiglia, si ritrovano per preparare la pasta fresca. Tocco finale: un filo d’Olio Extravergine d’Oliva appena molito!
Scopriamo insieme una delle ricette tradizionali che esaltano questo piccoli grandi tesori gastronomici murgiani!
Ingredienti
300 g di Cavatelli freschi
300 gr di Salsiccia di Maiale
300 gr di Funghi Cardoncelli
400 gr Pomodori Pelati San Marzano
10 pomodorini al filo
1 spicchio d’aglio
1 foglia di Alloro
1 bicchiere di Vino Bianco Secco
Ricotta Marzotica
Olio Extravergine d’Oliva Coratina
Peperoncino
Sale
Procedimento
1. Mondare i funghi e tagliarli a listarelle e sminuzzare la salsiccia privandola del budello.
2. In una padella far soffriggere in Olio Extravergine d’Oliva lo spicchio d’Aglio in camicia leggermente schiacciato e aggiungere una foglia d’alloro.
3. Aggiungere i funghi e la salsiccia. Dopo averli lasciati rosolare, sfumare con il vino bianco e togliere aglio e alloro.
4. Dopo averli schiacciati con una forchetta, aggiungere i pomodori pelati e, dopo 5 minuti di cottura, anche i pomodorini al filo tagliati a pezzetti.
5. Salare e aggiungere del peperoncino secco tritato. Lasciar cuocere per circa 45 minuti.
6. Quando il sugo è pronto, far cuocere i cavatelli freschi e scolarli al dente.
7. Saltare i cavatelli in padella con il sugo con un pizzico di pepe.
8. Servire con una manciata di ricotta marzotica grattugiata ed un filo d’Olio Extravergine d’Oliva a crudo.
Iscriviti alla nostra newsletter.
Non ti riempiremo di spam. Riceverai solo offerte e sconti esclusivi per il nostro shop, o contenuti di valore sulla nostra terra e sul nostro olio.