
Zuppa di ceci neri della Murgia
I Ceci Neri della Murgia sono una particolare varietà di ceci, caratteristica del Nord della Puglia e della Basilicata, piccoli, scuri e rugosi, dal gusto deciso, erbaceo e sapido.
La coltivazione di questo legume molto antico, risale agli Egizi e ai Greci che ne documentarono anche effetti afrodisiaci. Sono stati riscoperti di recente, con l’acuirsi dell’attenzione per la biodiveristà territoriale. Oggi sono Presidio Slow Food!
Ricchissimi di proteine, fibre e ferro sono perciò consigliatissimi per le donne in gravidanza e allattamento e per una dieta vegetariana!
Vediamo come prepararli!
Ingredienti
100 gr di Ceci Neri della Murgia
2 Spicchi d’Aglio
1 Cipolla
2 Foglie d’Alloro
1 Rametto di Rosmarino
1/2 Bicchiere di Vino Rosso
Sale
Pepe
Peperoncino
Olio Extravergine di Oliva
Crostini di Pane Tostato (o 100 gr di pasta piccola tipo Tubetti Rigati)

Procedimento
1. Mettere in ammollo i ceci per 24 – 36 ore, cambiando l’acqua almeno due volte, così che la buccia si ammorbidisca e la cottura risulti più facile.
2. Dopo averli sciacquati per bene versarli in una pentola con uno spicchio di aglio, Olio Extravergine e le foglie di alloro, coprirli d’acqua e far cuocere per circa due ore, aggiungendo altra acqua di tanto in tanto.
3. A metà cottura aggiungere il vino, un pizzico di sale e un filo d’Olio Extravergine d’Oliva.
4. Scolare i ceci conservando il liquido di cottura.
5. Passare una parte dei ceci nel passaverdure aiutandosi con qualche mestolo di acqua di cottura.
6. Tritare molto finemente aglio, cipolla e rosmarino.
7. Far soffriggere in una pentola da minestra con il fondo spesso e omogeneo l’Olio Extravergine e il trito di aglio e cipolla, poi aggiungere mestolo di acqua di cottura e cuocere per 10 minuti a fiamma bassa.
8. A questo punto aggiungere i ceci interi e lasciare insaporire qualche minuto a fiamma vivace con una manciata di pepe e il trito di rosmarino.
9. Unire mescolando i ceci frullati e metà acqua di cottura e lasciare riprendere il bollore.
10. Se lo si desidera, buttare la pasta e cuocere mescolando frequentemente con un cucchiaio di legno per il tempo necessario, controllando che il brodo non si addensi eccessivamente. In alternativa, cuocere per circa 20 minuti con metà acqua di cottura finchè questa non si addensa in una morbida crema.
11. Lasciar raffreddare la zuppa e poi aggiungere i crostini di pane.
12. Servire con un pizzico di peperoncino e un filo d’Olio Extravergine d’Oliva a crudo.
Iscriviti alla nostra newsletter.
Non ti riempiremo di spam. Riceverai solo offerte e sconti esclusivi per il nostro shop, o contenuti di valore sulla nostra terra e sul nostro olio.
FRANTOIO MAZZONE
olio di oliva extra vergine
DA QUATTRO GENERAZIONI

